La stagione delle feste a New York non è completa senza una sosta all’albero di Natale al Rockefeller Center, il cuore scintillante della Grande Mela. Al centro di questa magia si erge maestoso l’albero di Natale Rockefeller Center, un simbolo iconico che, dal 1931, incanta milioni di visitatori ogni anno. Ma qual è la storia dietro questo gigante verde e luminoso? E soprattutto, quando accendono l’albero di Natale a New York per dare il via ufficiale alla stagione? Scopriamolo insieme!
La storia dell’albero di Natale del Rockefeller Center è molto più umile di quanto si possa immaginare, ed è legata alla costruzione del complesso di edifici nel pieno della Grande Depressione. Era il dicembre del 1931. Non c’era ancora un piano ufficiale per un albero di Natale al Rockefeller Center. Furono gli stessi operai edili, molti dei quali immigrati che lavoravano al cantiere, a mettere insieme i loro pochi risparmi per acquistare un abete alto circa 6 metri.
Lo decorarono con ghirlande fatte a mano, tappi di stagno, barattoli di vernice vuoti e altri materiali di recupero. Fu un gesto spontaneo per celebrare il Natale in un periodo di lavoro così difficile. Questo primo albero, illuminato da un senso di comunità e gratitudine, segnò l’inizio di una tradizione che sarebbe poi diventata famosa in tutto il mondo.
Il successo fu immediato. Due anni dopo, nel 1933, l’albero fu ufficialmente sponsorizzato con la prima cerimonia di accensione documentata e un abete più grande, addobbato con circa 700 luci. Nel 1936, vennero addirittura allestiti due alberi per celebrare l’inaugurazione della famosa pista di pattinaggio all’aperto.
Da allora, la selezione dell’albero è diventata un’arte. Ogni anno, il capo giardiniere del Rockefeller Center viaggia per il Nord America alla ricerca dell’abete perfetto: un esemplare alto almeno 23 metri, con una forma impeccabile e una chioma folta. Una volta scelto, l’albero, solitamente un abete rosso norvegese, viene tagliato a novembre e trasportato a Manhattan, un evento che in sé è già uno spettacolo.
La domanda che tutti i viaggiatori si pongono è: quando accendono l’albero di Natale a New York? La cerimonia di accensione, nota come Rockefeller Center Christmas Tree Lighting, è uno degli eventi più attesi del calendario natalizio mondiale.
Tradizionalmente, la data cade il mercoledì successivo al Giorno del Ringraziamento (che si celebra il quarto giovedì di novembre).
Per l’anno 2025, la cerimonia si terrà mercoledì 3 dicembre 2025. L’evento è un vero e proprio spettacolo, con esibizioni dal vivo di star della musica e dello spettacolo, trasmesso in diretta TV e seguito da milioni di persone. La folla è immensa, per cui se desiderate assistere dal vivo, preparatevi ad arrivare con largo anticipo!
L’albero moderno è una meraviglia di ingegneria luminosa. Viene decorato con oltre 50.000 luci LED multicolori e sormontato da una spettacolare stella di cristallo Swarovski. Dal 2018, l’attuale stella è un capolavoro progettato dall’architetto Daniel Libeskind, con circa 3 milioni di cristalli Swarovski che le conferiscono un peso di oltre 400 chili.
L’albero rimane illuminato e visibile al pubblico fino alla prima settimana di gennaio. Ma la tradizione non si ferma qui: una volta smantellato, il suo legno viene donato e utilizzato per la costruzione di case da parte di Habitat for Humanity, confermando la sua vocazione originale di simbolo di speranza e aiuto per la comunità.
L’albero di Natale Rockefeller Center non è solo un abete decorato; è un monumento vivente alla resilienza, alla speranza e allo spirito comunitario di New York. Dalle mani degli operai edili che nel 1931 cercavano un momento di gioia, alla meraviglia tecnologica e artistica di oggi, è un’attrazione imperdibile che definisce l’atmosfera natalizia a Manhattan. Inoltre, la Grande Mela è famosa in tutto il mondo per lo spettacolo delle sue luci, che riempiono letteralmente ogni angolo della città. Non perdetevi, quindi, il Tour delle luci natalizie a Dyker Heights, esempio di grandezza americana.
Esplora New York con la tranquillità di avere un concierge dedicato in italiano sempre a portata di mano! Il Mio…
New York non è solo Manhattan, ma una città multi-etnica e cosmopolita che, grazie al nostro tour esclusivo del…
Journalist, Writer, NY Urban Explorer
Giugno 27, 2018
Gennaio 30, 2025
Marzo 28, 2019
Luglio 10, 2025
Novembre 27, 2025
Novembre 19, 2025
Novembre 12, 2025
Novembre 5, 2025
Il Mio Viaggio a New York - Il Documentario