img

Blog

New York, 400 anni di storia: itinerario fuori mappa nei 5 distretti

0 Commenti
Ottobre 8 2025

Nel 2025 New York City celebra un traguardo monumentale: i suoi 400 anni di storia da quando fu fondata come avamposto olandese. La Grande Mela non è solo l’Empire State Building e Times Square; è un intreccio di storie in quattro secoli. Per onorare questo anniversario, vi invitiamo ad abbandonare le classiche rotte turistiche e immergervi in un viaggio nuovo, esplorare i luoghi simbolo che hanno plasmato i cinque distretti.

Manhattan: l’Inizio di Wall Street

Sicuramente conoscete Wall Street come il centro finanziario globale, ma forse non ne conoscete le origini. Eccovele spiegate.

  • Il muro di di Wall Street: andate all’incrocio tra Wall Street e Broadway. La strada prende il nome da un muro di palizzate di legno e fango eretto dagli olandesi nel 1653 per proteggere la piccola colonia di New Amsterdam dagli inglesi e dai nativi americani. Il muro ovviamente non c’è più, ma è qui che la storia della finanza e della difesa sono iniziate.
  • Stone Street, la prima strada lastricata: questa via del Financial District è il luogo perfetto per una veloce sosta gastronomica e per fare un tuffo nel passato. È considerata la prima strada lastricata di New York, un ricordo del periodo olandese e coloniale.
  • African Burial Ground National Monument: a pochi isolati di distanza, questo sito storico rende omaggio a centinaia di africani sepolti qui tra il XVII e il XVIII secolo. È un promemoria che la storia di New York è iniziata anche grazie al lavoro e al sacrificio di persone che spesso vengono dimenticate nei libri di storia.

Brooklyn: la corsa all’acqua

Brooklyn è oggi sinonimo di hipster e caffè, ma è stato un campo di battaglia cruciale e un modello di innovazione, e la sua storia merita di essere conosciuta quando si visita questo quartiere della città.

  • Battle Pass in Prospect Park: questo luogo è ricordato per la Battaglia di Long Island del 1776, che fu la prima grande battaglia dopo la Dichiarazione di Indipendenza. Cercate il “Battle Pass” nel parco, è qui che le truppe americane si scontrarono con quelle inglesi.
  • Green-Wood Cemetery: non è un semplice cimitero, è un parco storico e museo a cielo aperto. Fondato nel 1838, divenne la seconda attrazione turistica della nazione dopo le Cascate del Niagara. Le lapidi raccontano l’élite di New York.
  • Plymouth Church of the Pilgrims: a Brooklyn Heights, andate a visitare questa chiesa. È il luogo da cui partivano le persone sulla Underground Railroad.

Queens: etnia e cultura

Il Queens è il distretto più etnicamente diversificato, ma la sua storia è legata al suo ruolo come periferia vitale. Ecco gli spot da non perdere.

  • Sede della guerra rivoluzionaria in Flushing: la zona di Flushing è una zona totalmente fuori dai percorsi turistici e fu un punto di resistenza. Cercate il Bowne House, che risale al 1661 e fu un importante luogo di riunioni dei Quaccheri e un simbolo di libertà religiosa contro il dominio olandese.
  • Jackson Heights: in questo quartiere potete ammirare le cooperative di appartamenti e condomini con particolari cortili interni. Jackson Heights, sviluppata all’inizio del ‘900, è stata uno dei primi esempi di comunità pianificata in America, un modello di urbanistica innovativa.

Bronx: dalle casette in stile olandese al giardino botanico

Il Bronx è spesso associato al baseball e ai parchi, ma offre sorprendenti scorci storici.

  • L’ultima dimora di Edgar Allan Poe: visitate il Poe Cottage per fare un salto indietro nella metà del XIX secolo. Qui lo scrittore passò gli ultimi anni della sua vita.
  • City Island, l’isola marinara: esiste una piccola comunità insulare che sembra un villaggio del New England. La sua storia è legata alla cantieristica navale e alla pesca, un’eredità marittima che risale a secoli fa, totalmente estranea all’immagine classica del distretto.

Staten Island: l’isola dimenticata

Troppo spesso trascurato, Staten Island ha una storia coloniale profondamente radicata.

  • Historic Richmond Town: questo non è un semplice museo, ma è un villaggio storico vivente che offre uno sguardo su 300 anni di vita rurale americana e newyorkese. Passeggiate tra case originali, negozi e laboratori che mostrano la vita agricola e coloniale.
  • Fort Wadsworth: situato strategicamente all’imboccatura del porto, questo forte ha avuto un ruolo difensivo cruciale in epoca coloniale. Offre una vista spettacolare sul ponte di Verrazzano e su Manhattan.

E se volete visitare i principali quartieri di New York con una guida, ecco i nostri tour: https://www.ilmioviaggioanewyork.com/i-nostri-tour/

Cosa Fare#
viaggio a New York#

Lascia un commento

Commenti
img

Piero Armenti

Journalist, Writer, NY Urban Explorer

Scopri i segreti di New York con Piero Armenti: viaggi, storie e avventure nella Grande Mela. Seguimi su Facebook, Instagram, e YouTube per non perderti nulla!

Desiderate ricevere ulteriori notizie?

* indica requisiti obbligatori

Il Mio Viaggio a New York - Il Documentario

0
Carrello
Il tuo carrello è vuoto.Scopri le nostre offerte speciali