Quando si viene in visita a New York solitamente si fa una lunga lista di cose da vedere in base ai giorni di permanenza, in cui svettano le principali attrazioni turistiche, che sono anche le più affollate. In realtà la città offre molto altro, ugualmente bello e particolare, che raramente è presente nelle guide o negli itinerari turistici.Â
Ovviamente, se è la prima volta che visitate la Grande Mela potete lasciare queste chicche per ultime, cominciando dalla visita dei luoghi più famosi e spostandovi poi su qualche posto più particolare. Uno di questi, che meritano di essere inseriti nella vostra bucket list è la Earth Room di New York.
L’Earth Room è una stanza, anzi è più corretto dire un intero appartamento, al secondo piano di un edificio colmo di terra. Avete capito bene, proprio terra. Visitare questo bizzarro luogo è molto semplice, vi basterà recarvi al numero 141 di Wooster Street, suonare il campanello come se steste andando a trovare un amico, attendere che vi aprano la porta e salire le scale.
Improvvisamente vi ritroverete in una stanza piena di terra che vi arriverà alle ginocchia. Un ambiente umidiccio dove ristagna un odore di bosco misto a pioggia. Non si può fare molto in questa stanza, se non fermarsi, prendere contatto con sé stessi e riflettere. Una stanza piena di terra nel centro della città più trafficata del mondo, una cosa davvero insolita.
Qualsiasi rumore qui dentro viene smorzato e ovattato, i muri intorno sono completamente bianchi e nel complesso questo luogo regala un senso di immensa pace.Â
L’installazione occupa 335 metri quadri di superficie ed è profonda 56 cm, contenendo 197 metri cubi di terriccio. Si tratta della terza Earth Room aperta dall’artista, dopo quelle di Monaci di Baviera del 1968 e di Darmstadt in Germania nel 1974. Le due opere antecedenti a quella di New York non esistono più.Â
L’artista, Walter De Maria è nato in California, ad Albany, nel 1935 ed è morto a Los Angeles nel 2013.Â
Questa strana installazione è stata realizzata nel 1977 dall’artista Walter De Maria ma è attualmente gestita dalla Dia Art Foundation, e si trova a SoHo.
La visita è gratuita ed è possibile dal mercoledì alla domenica dalle ore 12.00 alle 18.00. Viene chiusa tutti i giorni tra le 15.00 e le 15.30. Al suo interno non è possibile fare fotografie di alcun genere.
Esplora New York con la tranquillità di avere un concierge dedicato in italiano sempre a portata di mano! Il Mio…
New York non è solo Manhattan, ma una città multi-etnica e cosmopolita che, grazie al nostro tour esclusivo del…
Journalist, Writer, NY Urban Explorer
Dicembre 10, 2014
Aprile 30, 2025
Aprile 23, 2025
Aprile 16, 2025
Il Mio Viaggio a New York - Il Documentario