La metropolitana di New York è una delle più grandi al mondo, ma anche una delle più accessibili, soprattutto per chi presenta delle disabilità. La maggior parte delle stazioni, infatti, è dotata di ascensore per raggiungere le banchine dei treni e di ingresso a porta in corrispondenza dei tornelli.
L'unica cosa a cui bisogna fare attenzione, quando si crea un itinerario, è verificare prima che le fermate scelte siano accessibili ai disabili. Le riconoscete perché sono segnate in rosso e presentano il simbolo della carrozzina.
A New York, in metropolitana come in metro, non è necessario avvisare prima il personale del vostro arrivo. Troverete tutto pronto in qualsiasi momento. All'interno di ogni vagone è presente il Priority Seating, un posto segnalato dedicato proprio alle persone con disabilità.
New York è accessibile in ogni sua parte, ogni elemento in giro è pensato anche per i disabili. Ne sono un esempio i binocoli presenti sulle sponde dell'Hudson o dell'East River, trovate sia quelli alti che quelli bassi, pensati proprio per chi è in carrozzina. Anche i musei hanno ascensori appositi e ingressi riservati, per facilitarvi la visita e permettervi di godere appieno della bellezza di questa città. Persino i taxi per disabili si possono prendere come avviene per quelli classici, sono sempre gialli ma riconoscibili perché leggermente più lunghi e con il simbolo della carrozzina sullo specchietto e sul cofano.
