img

Blog

Come risparmiare a New York: aggiornato 2025

0 Commenti
Luglio 2 2025

New York è una delle città più affascinanti e costose al mondo, ma con qualche accorgimento si può viverla al massimo anche con un budget ridotto. Che voi siate dei viaggiatori zaino in spalla o turisti attenti alle spese, ecco i consigli aggiornati al 2025 su come risparmiare a New York e non tornare in Italia con il portafoglio vuoto.

1. Trasporti smart: MetroCard e nuove opzioni digitali

La metropolitana rimane il mezzo più conveniente per spostarsi. Se vi state chiedendo come risparmiare a New York partite da qui. Dal 2025, la OMNY card (il sistema contactless) ha sostituito quasi completamente la vecchia MetroCard. La buona notizia? Dopo 12 corse pagate in una settimana (lunedì-domenica), il resto dei viaggi è gratuito fino alla fine di quella settimana.

Consiglio extra:

  • Usate Google Pay o Apple Pay per entrare direttamente, senza comprare una tessera fisica.
  • Per gli spostamenti brevi, camminare è spesso più veloce ed è gratis!

2. Musei e attrazioni: entrate gratis (o quasi)

Molti musei offrono ingressi pay-what-you-wish o giorni gratuiti:

  • MoMA: gratuito il venerdì dalle 16 alle 20.
  • American Museum of Natural History: contributo suggerito, ma potete dare quanto volete.
  • 9/11 Memorial Museum: ingresso gratuito il lunedì dalle 17:30 (prenotazione consigliata).

Anche salire su un grattacielo non deve essere per forza costoso: l’ingresso al Summit One Vanderbilt è caro, ma potete avere una vista mozzafiato gratis dal rooftop di Macy’s o dalla High Line al tramonto.

3. Mangiare bene senza spendere un patrimonio

A New York potete arrivare a spendere anche 200$ per una cena… ma potete anche mangiare bene con meno di 15$. Ecco qualche idea:

  • Street food: dai falafel di Halal Guys agli hot dog di Gray’s Papaya.
  • Food hall: come Urban Hawker (asiatico), Mercado Little Spain (spagnolo), o Time Out Market (Brooklyn).
  • Happy Hour: dalle 16 alle 19 moltissimi locali offrono drink a metà prezzo e snack scontati.

4. Dormire senza dissanguarsi

Gli hotel a Manhattan costano una fortuna, ma ci sono alternative:

  • Ostelli: come HI NYC Hostel (Upper West Side) con stanze pulite e spazi comuni.
  • Airbnb nei quartieri di Brooklyn o Queens.
  • Hotel capsule: nuova tendenza del 2025, piccoli ma funzionali (e molto più economici). Ma per questi è meglio non essere claustofobici.

5. Eventi gratuiti e attività all’aperto

New York pullula di cose da fare gratis:

  • Concerti e cinema all’aperto (in estate, Central Park, Bryant Park o il Brooklyn Bridge Park).
  • Walking tour gratuiti (con offerta libera): ce ne sono per tutti i gusti, dalla storia dell’immigrazione a Chinatown.
  • Parate ed eventi locali: dalla Pride Parade alla Thanksgiving Parade (prenota con anticipo per avere un buon posto!).

6. Shopping furbo e souvenir economici

Dimenticate la 5th Avenue. Per souvenir economici andate a Chinatown dove trovate T-shirt e magneti a pochi dollari.

  • I negozi “Everything 1.25$” (ex dollar stores) sono ottimi per accessori da viaggio o regali simpatici.
  • Se volete invece fare shopping vero, i thrift store di Brooklyn nascondono chicche vintage a prezzi stracciati.

Risparmiare a New York nel 2025 è possibile, basta pianificare con un pizzico di strategia. Sfruttate la tecnologia, approfittate delle offerte e lasciatevi sorprendere: spesso le esperienze più autentiche sono anche quelle che costano meno. E ricordate: New York non dorme mai, ma può essere anche economica con chi sa cercare!

Consigli#
viaggio a New York#

Lascia un commento

Commenti
img

Piero Armenti

Journalist, Writer, NY Urban Explorer

Scopri i segreti di New York con Piero Armenti: viaggi, storie e avventure nella Grande Mela. Seguimi su Facebook, Instagram, e YouTube per non perderti nulla!

Desiderate ricevere ulteriori notizie?

* indica requisiti obbligatori

Il Mio Viaggio a New York - Il Documentario

0
Carrello
Il tuo carrello è vuoto.Scopri le nostre offerte speciali
Skip to content