Il 4 Luglio, giorno dell’indipendenza americana, è una delle festività più importanti negli Stati Uniti. E la Grande Mela è sicuramente uno dei luoghi ideali dove trascorrere questa giornata e vivere appieno il patriottismo nazionale americano.
Le origini della festa
Il 4 Luglio del 1776, tredici colonie britanniche del nuovo continente (Pennsylvania, Massachusetts, Virginia, Maryland, Georgia, New Jersey, North Carolina, South Carolina, Connecticut, New Hampshire, Rhode Island, Delaware e New York) firmarono a Philadelphia la Dichiarazione d’Indipendenza.
Con tale atto, i tredici stati, si dichiararono indipendenti dalla madrepatria Inghilterra, che aveva sempre negato loro la possibilità di essere rappresentate all’interno del governo britannico, nonostante fossero costrette a versare le tasse.
Cosa fare il 4 Luglio a New York: di giorno
In un giorno così sentito da tutta la popolazione, la città offre tantissime opportunità per godersi questa festa al meglio. Eccone alcune:
- Trascorrere la giornata nei parchi della città, con aree attrezzate per i barbecue così da rilassarsi in compagnia di parenti ed amici. Se avete la possibilità e la voglia di trascorrere questa giornata in perfetto american style, vi consiglio il tradizionale menù previsto per l’occasione: anelli di cipolla, ali di pollo fritte, i cupcakes (decorati con i colori della bandiera americana) ed infine la portata principale, le Spare Ribs, ossia le costolette di maiale cucinate sul barbecue e insaporite con salse di vari gusti.
- Recarsi sulla famosissima spiaggia di Coney Island. Qui, tra un tuffo nell’oceano ed una passeggiata sul lungomare, sarà possibile godersi spettacoli di vari artisti di strada e musica dal vivo.
- Visitare le principali attrazioni della città. Infatti, la Statua della Libertà, l’Empire State Building, il Top of the Rock, il Museo di Storia Naturale, il Museo Metropolitan, il Museo Guggenheim ed il One World Trade Center saranno aperti e visitabili. Inoltre, data la ricorrenza, suggerisco una visita nei luoghi simbolo della storia dell’Independence Day: il Bowling Green Park che ospitò le prime riunioni degli indipendentisti americani, la Saint Paul Chapel dove si trovano le spoglie del Generale Richard Montgomery e la Fraunces Tavern, dove sono custoditi cimeli e dipinti dell’epoca.
- Dedicarsi allo shopping. Per coloro che amano fare acquisti, non c’è alcun problema: potrete tranquillamente girare per i negozi dal momento che resteranno aperti per tutta la giornata.
Cosa fare il 4 Luglio a New York: di sera
- Assistere allo spettacolo dei fuochi d’artificio organizzato dai Magazzini Macy’s. Quest’anno i fuochi verranno sparati da quattro chiatte che si allineeranno vicino il Molo 17 nei pressi del Ponte di Brooklyn.
Uno spettacolo pirotecnico che partirà alle ore 21:20 e durerà circa 25 minuti. Sono previste 75.000 esplosioni (con l’inserimento di nuovi effetti scenici quali Hidden Happy Faces, Revolving Dragons, Wolf Whistle, Multicolor Meteor Mines e Little Snakes). Il risultato è un meraviglioso evento che illuminerà l’intera skyline della Grande Mela.
- Partecipare ad una crociera serale. Questa è l’opzione perfetta per chi è alla ricerca di un’alternativa più comoda per godersi lo spettacolo, evitando l’attesa al caldo e la folla.
- Sorseggiare un drink da un rooftop bar e godersi lo spettacolo. Come sempre, la vista sulla città vi lascerà senza fiato!
