New York è probabilmente la capitale multietnica per eccellenza ed uno dei quartieri più caratteristici della città e sicuramente Chinatown.
Sviluppatasi nella seconda metà del 1800, la più antica Chinatown di New York (dato che in città ne esistono altre due, nel Queens e a Brooklyn) si trova a Manhattan e si estende tra Worth Street a sud, Lafayette Street a ovest, Allen Street a est e Grand Street a nord, dove confina con Little Italy.
In questo caotico quartiere camminando tra le sue strette stradine avrete la netta sensazione di essere in Oriente circondati da negozi abitazioni e profumi tipici del paese più popoloso al mondo.
Un’esperienza davvero sui generis che vale la pena di vivere.
Data la sua ubicazione prossima al ponte di Brooklyn, Chinatown è facilmente raggiungibile da chiunque voglia visitarla.
Utilizzando la metro basterà prendere le linee J, Z, 4 e 6 scendendo a Canal Street oppure le linee N, Q, R e W scendendo a Canal Street Station o ancora la linea F scendendo a East Broadway.
Questo quartiere presenta diversi luoghi di interesse che meritano di essere visitati.
Lungo le strade principali di Canal street e Mott Street e le stradine limitrofe, sarete attratti da centinaia di bancarelle e di negozietti nei quali potrete fare incetta di souvenir a prezzi molto più abbordabili rispetto ad altre zone della città.
Oltre l’oggettistica però meritano attenzione anche i piccoli negozi di alimentari, che con i loro banchi di frutta e verdura esposti all’esterno colorano le vie, mentre dalle erboristerie si espandono odori e aromi tipici dell’estremo Oriente che pervadono le strade.
Tra le attrazioni che vi consiglio di visitare vi sono poi:
Questo edificio costruito nel 1801 ospitava inizialmente le celebrazioni per le comunità irlandesi ed italiane giunte negli Stati Uniti
In seguito, ha poi accolto la comunità cattolica cinese diventando una delle maggiori con congregazioni cattoliche romane cinesi del mondo occidentale
Proprio per questo le celebrazioni vengono svolte oltre che in inglese anche in mandarino e cantonese.
Consiglio vivamente una visita in questo museo anche a chi non è appassionato di civiltà orientali.
È uno dei più importanti archivi della storia cinese in America.
Al suo interno sarà possibile visitare la mostra “Chinese American Experience” ovvero una raccolta di materiale fotografico e documenti che permettono di ripercorrere la storia della comunità cinese negli Stati Uniti.
È il più grande tempio buddista di Chinatown.
L’entrata principale dell’edificio si affaccia su Canal Street e ad accogliervi all’entrata troverete due grandi statue che raffigurano due leoni dorati protettori del tempio. All’interno si respira una solenne area di spiritualità e si rimane incantati davanti al gigantesco Buddha in oro alto 5 metri alla cui base sono poste le offerte portate dai fedeli in particolare frutta e fiori.
Nella stessa stanza è poi presente una zona dedicata alla preghiera e pagando un dollaro è anche possibile pescare un biglietto della fortuna all’interno di una bacinella posta davanti alla statua.
Infine al piano superiore troverete lo shop dedicato ai gadget e ai souvenir in un’atmosfera molto meno spirituale.
Questo è il parco per antonomasia della comunità cinese a New York.
Qui è possibile osservare gli abitanti del quartiere mentre svolgono attività come le arti marziali o il Tai Chi. O dove gli anziani si incontrano per giocare a scacchi o a Mah Jong.
Inoltre se siete appassionati di cinema vi informo che il parco sorge in quella che una volta erano i Five Points, luogo reso celebre dal film Gangs of New York di Scorsese. Una zona malfamata rappresentata dall’incrocio di 5 strade e caratterizzato da un alto tasso di criminalità, che è stata in seguito sradicata proprio con la riqualificazione dell’area e la costruzione del parco.
Poco lontano dal Columbus Park si trova poi Chatham Square.
Questa piazza era anticamente utilizzata per l’allestimento del mercato del bestiame in quanto incrocio di alcune delle principali vie del quartiere.
Oggi è possibile ammirare la statua di Liu Ze Xu.
Questi fu uno dei principali artefici della guerra al traffico e al consumo di oppio.
Ai piedi della statua è stata affissa una targa commemorativa in inglese e cinese che recita: “A Pioneer in the world against drugs”.
Un altro luogo che vi consiglio di visitare e poi questo negozio di caramelle in cui potrete trovare centinaia di tipologie e gusti di dolciumi.
Vi suggerisco di assaggiare alcune delle caramelle che mi hanno colpito come il petalo di rosa e la nocciolina di wasabi. Se poi siete amanti è la sperimentazione più audace potete lanciarvi sul granchio candito o i calamari essiccati.
Ristoranti e chioschi che propongono diverse tipologie di cucine orientali tra i tanti di consiglio.
È un grande ristorante situato tra Canal street e Bayard Street.
Qui viene servito il dim sum, tipica cucina della Cina meridionale in cui insieme al tè cinese vengono offerte diverse tipologie di pietanze a base di carne pesce e verdure.
Un ottimo modo per provare vari piatti tradizionali a prezzi piuttosto contenuti.
Indirizzo: 20 Elizabeth Street
È un ristorante piuttosto piccolo e anche economico in cui vi consiglio vivamente di assaggiare i noodles il cui impasto esteso a mano e vengono serviti in brodo o accompagnati da pollo o verdure.
È accettato solo pagamento in contanti.
Indirizzo: 1 Doyers Street
In questo ristorante che a prezzi leggermente più alti rispetto alla media di Chinatown potrete gustare piatti tipici cinesi rivisitati con influenze della cucina americana.
Indirizzo: 171 East Broadway
In uno dei più antichi esercizi del quartiere sarà possibile assaggiare un gelato con alcuni dei gusti più strani e stravaganti che di certo non troverete altrove. Tra gli altri il gusto wasabi, il sesamo nero, il green tea oreo o anche il taro (un tipo di radice simile alla patata).
Indirizzo: 65 Bayard Street
Esplora New York con la tranquillità di avere un concierge dedicato in italiano sempre a portata di mano! Il Mio…
New York non è solo Manhattan, ma una città multi-etnica e cosmopolita che, grazie al nostro tour esclusivo del…
Journalist, Writer, NY Urban Explorer
Agosto 29, 2022
Giugno 18, 2024
Marzo 20, 2025
Marzo 5, 2025
Febbraio 27, 2025
Il Mio Viaggio a New York - Il Documentario